Ultimate magazine theme for WordPress.

Ontologia analitica e teorie della persona

La discussione sul riduzionismo psicologico (Videocorso tenuto dal Prof. A. C. Bottani e registrato all’Istituto di Filosofia Applicata di Lugano)

La nozione di persona costituisce forse il più grande, complesso, misterioso e trafficato crocevia fra ricerca filosofica, scienze umane e senso comune. Nella filosofia analitica recente, la nozione di persona è stata al centro di un serrato dibattito non privo di relazioni con temi di ontologia generale, da una parte, e di filosofia della mente, dall’altra. Il corso mira a dare brevemente conto di un importante aspetto di tale dibattito, la discussione sul cosiddetto “paradigma psicologico” di identità personale.

Questo breve corso intende dare una sommaria idea delle forme che l’antica questione sulla natura delle persone e della loro identità attraverso il tempo (lezione 1) ha assunto nella filosofia analitica degli ultimi decenni. Per farlo, introdurrò brevemente (lezione 2) uno dei principali approcci a questa famiglia di problemi – il cosiddetto “paradigma psicologico” – e ripercorrerò in alcuni dei suoi aspetti fondamentali la discussione che sul paradigma psicologico ha avuto luogo nella filosofia analitica degli ultimi decenni. Sebbene il “paradigma psicologico” metta ultimamente capo ad una forma di riduzionismo piuttosto radicale sulle persone (lezione 3), risulterà chiaro che nella filosofia analitica sono presenti allo stesso titolo teorie sostanzialiste delle persone, sia di impostazione materialista sia di impostazione spiritualista sia di impostazione intermedia (lezione 4). Anche in questo – che è un importante episodio della discussione analitica recente, influenzato com?è tanto dal dibattito in ontologia quanto da quello in filosofia della mente – la filosofia analitica si conferma come uno stile di formulazione, approccio e discussione dei problemi della filosofia di sempre piuttosto che come un sistema di tesi (di carattere positivo o negativo) relative a un numero molto circoscritto di problemi filosofici di carattere prevalentemente tecnico.

Articoli correlati