Il corso si strutturerà in cinque lezioni.
La prima introdurrà l’argomento della “Philosophy for children” descrivendone le origini e analizzando le motivazioni che hanno condotto il filosofo statunitense M. Lipman ad ideare il curricolo, noto anche con l’acronimo P4C. Si descriverà quindi nello specifico la strutturazione metodologica dell’approccio.
Nella seconda lezione si focalizzerà l’attenzione sulle matrici epistemologiche e filosofiche del curricolo, rintracciando le condizioni e i processi cognitivi che, all’interno di un approccio come quello della P4C, permettono e agevolano il raggiungimento di forme conoscitive, riflettendo su quale sia l’obiettivo conoscitivo in questione. Inoltre verrà analizzato il concetto di dialogo filosofico assumendo le posizioni di Socrate, Buber ed Heidegger.
Nella terza lezione saranno le matrici psicopedagogiche e didattiche ad essere prese in considerazione; si vedrà come il curricolo, partendo dalla prospettiva evolutiva di J. Piaget, si sia arricchito poi dei contributi provenienti dai filoni di pensiero di origine strutturalista, culturalista e costruttivista ( Vygotskij, Bruner) e dei contributi pragmatisti di J. Dewey.
Nella quarta lezione verranno esposte le motivazioni euristiche, cognitive ed emotive che hanno portato all’incontro tra la filosofia e i bambini, mettendo in luce quegli aspetti dell’infanzia che rendono possibile, plausibile ed auspicabile tale incontro.
Infine nella quinta lezione si analizzeranno le possibili varianti ed integrazioni dell’approccio mostrando come si possa fare filosofia con i bambini partendo dai capisaldi della P4C ed integrando il curricolo con contributi di più ampio respiro e seguendo schemi meno rigidi e strutturati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.