Ultimate magazine theme for WordPress.
Rosminianesimo filosofico

Rosminianesimo filosofico

Restauratio ab imis. Politica e metafisica nel nuovo saggio sull’Origine delle idee di Rosmini

Videoconvegno: “Metafisica e Democrazia” (Relazione del Prof. Biagio Muscherà)

Chiarire il rapporto intrinseco fra meditazione politica e metafisica e, dunque, la sua unitarietà. Questo fa della filosofia “pratica” di Rosmini non un ‘corollario’ - contingente - della sua meditazione antropologico-metafisica, che emerge dal Nuovo saggio sull’origine delle idee, opera in cui Rosmini getta le fondamenta del suo «sistema della verità» e in cui si scorge un rimando alla meditazione politica giovanile.

Il rapporto tra individuo e società in Rosmini. Una riflessione tra teoresi, morale e politica

“Metafisica e Democrazia” (Relazione del Dr. Vincenzo Parisi)

Con il sintetico confronto con Kant e Hegel, si fanno emergere i momenti in cui il filosofo roveretano elabora la sua concezione etico-politica nei suoi aspetti critici nei confronti sia di una concezione democratica rousseauiana che di una concezione politica legata al conservatorismo o all'attivismo. Attraverso le considerazioni di Piovani si cerca di collocare la prospettiva rosminiana in una posizione di attualità facendo luce sulle sue riflessioni organiche e solide che spaziano tra la teoresi la morale e la politica.

La democrazia intesa come “partecipazione” non si può sottoporre a referendum

“Metafisica e Democrazia” (Relazione della Dr.ssa Stefania Zanardi)

Il dibattito sulla “democraticità” della metafisica nell'ambito etico-politico è chiamato a rispondere ai seguenti interrogativi: si può fondare la democrazia su valori assoluti? La “dignità della persona” è un concetto relativo solamente alle diverse aree geografiche o ai diversi momenti storici, oppure assume caratteri di assolutezza ed è sempre e comunque valido, sia pure in differenti condizioni? Utile appare il riferimento al personalismo rosminiano. La persona è il fondamento della vita umana e sociale.

Rosmini dopo il “ritorno della religione”. Metafisica e Democrazia

“Metafisica e Democrazia” (Relazione del Prof. Don Fernando Bellelli)

Di fronte alla sfida attuale del “ritorno della religione” s’intende affrontare il problema “democrazia e metafisica” a partire dal duplice plesso tematico: “verità e maggioranza” e “libertà di coscienza ed ethos/legge universale”. L’ermeneutica che s’intende proporre è quella d’interpretare il soggetto a partire dal riconoscimento del principio religioso come elemento costitutivo e fondativo dell’identità del soggetto stesso e, rosminianamente, articolare tale elemento come essenziale a proposito della teoresi relativa alla libertà ontologica del soggetto medesimo.

Rosminianesimo Filosofico

Presentazione della Sezione (Dr. Samuele Francesco Tadini - Dr. Ludovico Gadaleta) con relativa documentazione scaricabile

Il Dr. Samuele Francesco Tadini e il Dr. Ludovico Gadaleta presentano la nuova sezione del Rosmini Institute dedicata al “Rosminianesimo filosofico”. Il progetto concerne la pubblicazione di un volume, con cadenza annuale, che ha lo scopo di raccogliere la storia delle interpretazioni rosminiane, sorte nelle diverse aree geografiche d’interesse, i confronti fra la filosofia rosminiana e quella di altri pensatori, e le recensioni concernenti la letteratura critica sul pensiero e le opere di Rosmini.

The actuality of Rosminian thought

A Rosminian Interpretation of the Socio-ethical Plan of Pope Francis and its impact on the Relationship between Faith and Reason (A video course by Prof. Markus Krienke)

Within few months of Pope Francis’ Pontificate, we can pin-point already some specific signs and direction of his thoughts and plan. Nevertheless, it seems a bit difficult to spontaneously realize de facto specific theoretical and practical implications of his assertions. The lectures try to point out their profound significance in a Rosminian light – as well as they bring some of the central thoughts and reflections of Rosmini to a new actuality by reflecting them in the Pope’s pronouncements.

I “limiti” del diritto

La Filosofia del diritto di Rosmini come metafisica della libertà (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Il liberalismo e il realismo della politica di Rosmini si evidenzia mediante i suoi "limiti" nei confronti del "perfettismo" e del "misticismo" del progresso e contro l'idea di "stato" proposta da Rousseau, Hegel e Marx. Questa interpretazione di Sergio Cotta trova la sua conferma nella "Filosofia del diritto" dove la distinzione tra "dovere morale" e "dovere giuridico" impedisce ogni possibilità di razionalizzare il diritto stesso.

La Teosofia di Rosmini tra metafisica ed anagogia

Il pensiero assoluto dell’essere – VIII Cenacolo Filosofico – Gazzada (Va) 9 novembre 2013

La Teosofia come “teoria dell’essere in tutta l’ampiezza della sua possibilità” è pensiero assoluto dell’essere. Il programma rosminiano consiste nel recuperare l’actus essendi di Tommaso d’Aquino in una prospettiva speculativa, confutando l’identificazione hegeliana di essere e nulla. La stessa esigenza parmenideana anima la lettura angogica di Tommaso d’Aquino che svolge Giuseppe Barzaghi. L’VIII Cenacolo Filosofico interroga pertanto il pensiero di quest’ultimo per portare avanti la riflessione sull’altra metafisica del Roveretano.

Marriage and sexuality

A Rosminian Proposal for Contemporary Man (A video course by Dr. Samuele Tadini)

The Rosminian vision of marriage and sexuality, is a proposal for the contemporary man. Here I will try to demonstrate the modernity of his point of view. Rosmini, in fact, is a classical example of a Christian man who knew how to advocate a renewal in the tradition of the Church, preserving the message of the Fathers of the Church and accepting the challenge of modern times.

Umanesimo italiano

Rocco Montano interprete di un’altra modernità (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

In pochi saggi Rocco Montano (1913-1999) ci presenta un’interpretazione di Rosmini alternativa ai soliti paradigmi, accostando il suo pensiero ai “realismi” di Merleau-Ponty e di Vico. Se in questo modo, il pensatore di Stigliano riesce a chiarire bene l’alternatività rosminiana ai paradigmi immanentistici della modernità, pone il Roveretano in un contrasto sicuramente troppo accentuato rispetto al pensiero “d’oltralpe”. Per la ricerca della “IV fase”, la lettura di Montano offre importanti impulsi nell’intento di superare i paradigmi angusti non solo della “III fase”, ma anche di una storiografia letteraria e filosofica impostasi nel XX secolo.