Ultimate magazine theme for WordPress.
Rosminianesimo filosofico

Rosminianesimo filosofico

L’eredità di Giuseppe Capograssi per il 21º secolo

Intervista del Prof. Markus Krienke al Prof. Francesco Mercadante

Francesco Mercadante, presidente della Fondazione Capograssi, è stato definito uno degli ultimi allievi di Giuseppe Capograssi, anche se si dovrebbe parlare più esattamente di un “allievo indiretto”, in quanto non ha seguito Capograssi di persona. Nell’intervista con Markus Krienke, egli non parla con l’autorità di un allievo, ma con lo sguardo di un vero osservatore dei nostri tempi, e coinvolge l’ascoltatore nel vissuto dell’“esperienza giuridica”. In questo modo, Capograssi emerge come autentico interprete di una filosofia del diritto rosminiana nel 20º secolo.

Rosmini interprete del prologo giovanneo

Riflessioni di carattere filosofico-teologico-esegetico (Interpretazione dei versetti 1 e 2 del Prologo giovanneo - Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini).

Si prendono in esame alcune riflessioni di carattere filosofico-teologico-esegetico di Rosmini relative ai primi due versetti del Prologo giovanneo con l'obiettivo di chiarirne i passaggi più complessi - che sono altresì fondamentali - e che rappresentano la base del pensiero cristiano.

Introduzione alla filosofia

L'opera riepilogativa di Antonio Rosmini come chiave di lettura di concetti fondamento della filosofia (Videocorso tenuto dalla Dr.ssa Margherita Giua).

Assumiamo la INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA (1850), opera riepilogativa e momento sintetico del pensiero rosminiano, come riferimento per presentare alcuni argomenti introduttivi sia con riguardo all'impostazione fondamentale della filosofia dell’autore sia riguardo al suo metodo: il tema della conoscenza come apertura del soggetto all'oggetto, la concezione sistematica e sapienziale della filosofia, le relazioni tra filosofia e altre scienze e tra filosofia e teologia, la libertà del filosofare. Argomenti principali e introduttivi, quindi, ma anche in grado di rispecchiare la ricchezza e la complessità del sistema filosofico elaborato da Rosmini.

Liberta’ e verita’ in Rosmini

Videoconvegno della IV fase degli studi rosminiani

Gli studiosi impegnati nella IV fase degli studi rosminiani hanno voluto incontrarsi per una riflessione comune sul rapporto tra verità e libertà nel pensiero di A. Rosmini. La filosofia del Roveretano, il suo sistema della verità, fondato sull’intuizione dell’essere, ma anche segnato da una decisa attenzione all’idea della libertà, insiste con forza sull’appartenenza reciproca di verità e libertà nella loro comune radice, l’essere. M. Krienke, S. Muscolino, G. Nocerino, S. Spiri e S.F. Tadini hanno cercato di approfondire questo aspetto del pensiero rosminiano, muovendo da prospettive disciplinari e concettuali molteplici. Nel dibattito, moderato dal dr. G. Nocerino, sono emersi alcuni…

Due inediti giovanili di Rosmini

Sulla filosofia per la gioventù (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

Il vasto mondo degli inediti rosminiani, alcuni dei quali ancora sconosciuti, dimostra la vastità degli interessi del filosofo e i metodi d’indagine applicati alle più diverse discipline. I due che vengono presentati in queste brevi lezioni sono rivolti essenzialmente a quei giovani che, animati da buona volontà e serietà, decidono di affrontare nel corso dei loro studi la filosofia, con la consapevolezza di dover procedere gradualmente nell’arduo compito.

Il sentimento e la filosofia del corpo

Rosmini e la filosofia contemporanea sulla corporeità (Videocorso tenuto dal Dr. Juan Francisco Franck)

La dottrina rosminiana sul sentimento fondamentale è di grandissimo interesse per la problematica della corporeità umana. Le novità esistenziale e metafisica di questa scoperta si trovano nel Roveretano dentro un disegno teoretico che consente di spiegare al massimo la loro potenzialità, ma senza stralimitarsi. Soggettività e oggettività non si escludono a vicenda, ma si trovano in complementarietà. Il confronto con alcuni autori della fenomenologia fa risaltare il carattere insieme critico e costruttivo della filosofia rosminiana.

La pedagogia rosminiana

Presentazione della pubblicazione degli "Scritti pedagogici" di A. Rosmini (a cura di padre Gianni Picenardi)

Presentazione della pubblicazione degli "Scritti pedagogici" di A. Rosmini (a cura di padre Gianni Picenardi)

Dio e libertà

“La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini” (saggio del Dr. Giulio Nocerino)

“La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini” (saggio del Dr. Giulio Nocerino)