Ultimate magazine theme for WordPress.
Rosminianesimo filosofico

Rosminianesimo filosofico

L’uno – I molti

Nuove interpretazioni rosminiane a partire dalla Teosofia - VII Cenacolo Filosofico - Varese 24-26 maggio 2013

Il VII Cenacolo filosofico si confronta con l’attualità della metafisica rosminiana che nella sua configurazione come “ontologia trinitaria” si prefigge di portare su un nuovo livello riflessivo l’antica domanda sull’uno e i molti. L’interesse attuale è dimostrato dalla monografia di Massimo Donà del 2001. A partire da un confronto con l’analisi di Donà, si delineano delle prospettive per le domande “di confine” tra filosofia e teologia, filosofia e medicina, filosofia ed estetica.

Essere e bellezza

Rosmini e la funzione morale dell’arte (Videocorso tenuto dal Prof. Biagio Muscherà)

Uno degli ambiti più trascurati del pensiero rosminiano risulta tuttora quello estetico. Il presente videocorso, tenta di ricostruirne le tappe fondamentali dell’estetica rosminiana mostrando come le linee programmatiche espresse nel Saggio sull’idillio si approfondiscano, trovando la loro fondazione ontologica nel capitolo decimo della Teosofia. Quel che risulta da questo breve excursus è che l’arte come sensibilizzazione dell’idea abbia in sé la possibilità di esprimere tutta la sua portata morale.

La logica dell’actus essendi

L’altra metafisica della Teosofia di Rosmini (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Con la Teosofia, Rosmini non solo ha riformulato la metafisica di Tommaso d’Aquino nella modernità, ma ha anche sviluppato autenticamente l’actus essendi tommasiano attraverso un confronto con Hegel. Nella prospettiva di Rosmini, la novità dell’actus essendi tommasiano non si spiega né come retaggio platonico (Gilson, Fabro), né nella logica della metafisica aritotelica (tomismo analitico), bensì solo in quanto declina l’essere in una nuova prospettiva ossia del soggetto. Questa, Rosmini la vede realizzata in Hegel, nonostante gli importanti limiti del suo idealismo, denunciati inequivocabilmente dal Roveretano.

La coscienza in Rosmini e nel dibattito attuale

L’altra metafisica e il recupero della “libertà positiva” oltre Kant ed Hegel - VI Cenacolo Filosofico - Varese 23-25 novembre 2012

La IV fase degli studi rosminiani offre il suo omaggio alla pubblicazione del “Trattato della coscienza morale” di Rosmini come 25° volume dell’Edizione critica. Tutt’altro che uno scritto occasionale, la sua stesura accompagna la pubblicazione delle opere gnoseologiche, morali ed antropologiche degli anni ’30 ed è pensato proprio come alternativa ai trattati di morale allora disponibili. La sua pubblicazione nel 1839/40 doveva segnare l’inizio di quelle polemiche che portarono fino alla condanna del 1888. Un’opera centrale per comprendere il pensiero di Rosmini, la sua alternatività a posizioni tradizionalistiche e la sua capacità di incidere nel dibattito attuale.

Altra metafisica e persona

Una critica rosminiana al personalismo della De Monticelli: una proposta alternativa (Videocorso tenuto da Don Fernando Bellelli)

Alla riflessione della De Monticelli e al "Modello Ecceità", la Teosofia di Rosmini propone il ripensamento del concetto di personalità alla luce del concetto teosofico di persona-soggetto. Il fraintendimento di fondo, infatti, risulta essere la sovrapposizione operata dalla De Monticelli, del concetto di persona e di soggetto, che in Rosmini sono distinti e funzionali a chiarificazioni decisive. Il videocorso si struttura in un percorso di confronto e in una proposta alternativa.

Antonio Rosmini – wahrheit und liebe

Eine philosophisch-theologische Einführung in Leben und Werk (Prof. Markus Krienke)

Rosmini gehört zu den bedeutendsten Denkern der europäischen Moderne. Sein Programm, die me-taphysische Tradition der Vormoderne durch die Auseinandersetzung mit Kant und dem deutschen Idealismus zu erneuern und damit einen auch für die Spätmoderne relevanten Denkansatz zu erar-beiten, brachte ihm von Anfang an jedoch eher Ablehnung seitens der verschiedenen philosophi-schen und theologischen „Lager“ ein. In seiner Vielgestaltigkeit und Sensibilität für die kulturellen Herausforderungen der Moderne ist Rosminis Denken aber auch heute noch von einer bemerkens-werten inspirativen Kraft.

La teosofia come ontologia trinitaria

I presupposti teoretici - Parte generale (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

La Teosofia di Rosmini costituisce – rispetto ai paradigmi classici di “metafisica” – un novum che può essere definito più esattamente con il termine “ontologia trinitaria”. Questo videocorso tratta delle domande fondamentali quali sono i presupposti teoretici di una “ontologia trinitaria” e in che cosa l’“ontologia trinitaria” si differenzia dagli altri paradigmi di metafisica, inoltre si affronta il rapporto tra “ragione” e “rivelazione” alla base di questa “altra metafisica”, e si delineano i suoi elementi teoretici fondamentali.

Prospettive inaspettate sull’idea dell’essere

Intrecci di Verità. Tommaso d’Aquino e Antonio Rosmini: dialogo col Prof. Giuseppe Barzaghi (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Nel suo intervento Intrecci di verità. Tommaso d’Aquino e Antonio Rosmini, Giuseppe Barzaghi ha proposto una lettura di San Tommaso al di fuori degli schemi consueti, utilizzando alcuni luoghi dalle opere dell’Aquinate in grado di liberarlo dall’interpretazione delle varie scuole “tomiste” e di presentarlo nella luce di una sorprendente attualità. Con la domanda se l’idea dell’essere di Rosmini potesse essere adatta per una simile interpretazione, Barzaghi si è rivolto alla IV fase degli Studi rosminiani. Il presente commento accoglie questa intuizione e cerca di ricavare dall’idea dell’essere delle dimensioni inaspettate per le tre fasi antecedenti.

Rosmini pensatore europeo moderno

Introduzione alla ‘Denkform’ rosminiana (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Tramite una lettura del pensiero rosminiano lungo le opere centrali dal Nuovo saggio alla Teosofia, il videocorso offre un’introduzione alla Denkform rosminiana come progetto di “altra metafisica”. Essa recupera il centro speculativo della metafisica rosminiana (l’actus essendi), lo profila in maniera critica nei confronti delle metafisiche classiche (di Aristotele e di Platone) e lo rende il principio di una nuova metafisica che contrappone a quella moderna hegeliana.

Ética aristotelica y ética rosminiana

Coincidencias y divergencias (Videocurso de Prof. Jacob Buganza)

El videocurso busca releer, desde el punto de vista rosminiano, algunas tesis que parecen esenciales de la Ética nicomáquea. El videocurso propone una relectura y análisis, aunque no posea el poder del genio de Rosmini, de algunos pasajes que son considerados esenciales de esta obra. Tales pasajes tratan acerca de la felicidad, la perfección, la virtud moral y el bien moral.