Ultimate magazine theme for WordPress.
Rosminianesimo filosofico

Rosminianesimo filosofico

Filosofia spagnola contemporanea

Nuovi approcci metafisici ed antropologici (Videocorso tenuto dal Prof. Armando Savignano)

Il pensiero spagnolo non può eludere la figura di Don Chisciotte, la cui vicenda insieme a quella di Don Giovanni, trascende tempi e luoghi per assurgere ad emblema universale. La fantasia di Cervantes concepisce in immagini la vana illusione e il disinganno dell'uomo storico, cioè di Alonso Chisciano, il mitico protagonista che rappresenta lo stesso dramma esistenziale patito dal lettore. Questo primo romanzo moderno è una risposta non solo alla decadenza spagnola vissuta dallo stesso Cervantes, ma anche alla necessità di sottrarsi alla censura dell'Inquisizione, che perseguitò il geniale scrittore. Non è causale che il libro, intriso di ironia, sovente tende a mostrarci il contrario di ciò…

Antonio Rosmini: Scritti giovanili di filosofia della politica

Fra i Philosophes e i luoghi retorici della restaurazione, la politica roveretana e quella milanese (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

Di Antonio Rosmini, che senza dubbio è uno dei filosofi che maritano maggiormente di essere posti sotto l’insegna del liberismo cattolico, è stata iniziata una nuova lettura quando ci si è accorti del peso che ha avuto, almeno fino verso ai trent’anni, nei suoi scritti giovanili di filosofia della politica la cultura della restaurazione. Nel presente corso ci si vuole soffermare su quelli che possono definirsi gli albori della ‘filosofia pratica’ del Roveretano. Un tale approccio permette non soltanto una comprensione più adeguata del contesto socio-culturale nel quale il Rosmini giovane vive, ma ci aiuta anche a intravedere quelle che sono le istanze da cui il suo pensiero maturo prende…

La conoscenza: Rosmini e la post-modernità

Essere morale e antropologia della coscienza credente (Videocorso tenuto da Don Fernando Bellelli)

Nel presente videocorso viene messo a tema il pensiero di Rosmini sulla coscienza. Tale pensiero viene successivamente posto a confronto con la post-modernità, in particolare, tramite la riflessione riconducibile a Lévinas come riferimento, è raffrontato con l'elaborazione aperta del teologo Sequeri. Lo specifico elemento dell'affezione risulta significativo al fine di proporre, interpretare e ri-esprimere il pensiero di Rosmini e la coscienza credente-morale in termini metafisico-ermeneutico-fenomenologici.

Galluppi e Rosmini tra modernità e tradizione

Dalla critica del soggettivismo ad una nuova filosofia della soggettività (Videocorso tenuto dal Dr. Walter Caligiuri)

Nel moto di rinnovamento culturale che caratterizza la prima metà dell’Ottocento in Italia e in Europa, segnato dal complesso e tortuoso passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo, la controversia tra Pasquale Galluppi e Antonio Rosmini ci dischiude un interessante e, forse, inaspettato percorso di ricerca non solo nella comprensione della direzione di fondo del pensiero filosofico del Risorgimento italiano, ma anche nella valutazione delle conseguenze filosofico-culturali che la graduale e progressiva affermazione della “civiltà moderna” ha avuto sul configurarsi di alcuni dei tratti tipici del pensiero del nostro tempo.

Manzoni e Rosmini: la polemica sull’idea dell’essere

Un percorso dall’ideologia all’ontologia (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

La dottrina rosminina dell'idea dell'essere ha sollevato subito qualche seria difficoltà anche in alcuni di color - ed erano tanti - che avevano accolto con favore la novità di impianto e di stile del Nuovo saggio sull'origine delle idee, che aveva rinnovato l'atmosfera degli studi italiani e che non poteva mancare di suscitare l'attenzione dei lettori più acuti. Nascono in questo contesto le critiche di Manzoni, Mamiani e Gioberti. Mentre l'attenzione dei critici, però, è stata spesso rivolta alla polemica Rosmini-Gioberti, soprattutto per le conseguenze che essa ha prodotto sulle interpretazioni novecentesche e segnatamente idealistiche del pensiero di Rosmini, nel presente corso vogliamo…

Persona e diritto nel pensiero di Rosmini

Videolezione a cura del Prof. Mario Cioffi

Diritto e persona rappresentano un tema tanto fondamentale quanto attuale, un’attualità percorsa dalla pressante esigenza di fondare diritto e giustizia su basi oggettive atte a sostenere ogni società, da quella familiare a quella civile e politica. Il tempo presente, in cui mancano riferimenti certi e condivisi, esige chiarezza e coerenza in ordine a tali problemi. La sostanza del basilare principio rosminiano, mai riducibile a mera formula, della persona come il “diritto sussistente” e quindi inviolabile, aiuta a riconosce nella persona il principio di ogni altro diritto e l’intangibilità della vita umana in ogni sua forma.

L’etica sociale rosminiana

Metafisica della persona, libertà morale, giustizia sociale (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Questo videocorso elabora, in una lettura trasversale delle opere di Rosmini, le linee fondamentali per un’etica sociale rosminiana. Essa si contraddistingue nel riconoscere nell’Etica del diritto la disciplina fondamentale che, a sua volta, si concretizza nell’Etica della politica e nell’Etica dell’economia. La chiave di volta è la persona come “diritto umano sussistente”: ciò significa l’istituzionalizzazione della libertà personalistica come responsabilità morale. In questo approccio Rosmini si differenzia, in linea di principio, sia dall’individualismo metodologico sia dal collettivismo costruttivista, ma anche dal diritto naturale neoscolastico o da forme di metafisica sociale.

Rosmini e l’origine del linguaggio

Il problema dell’origine del linguaggio (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

Il presente corso si pone l’obiettivo di affrontare in maniera stringata il problema dell’origine del linguaggio in Rosmini. Soffermandoci, in prima battuta, sul rapporto fra la conoscenza e il linguaggio tenteremo di mettere in chiaro come un tale problema sia importante e capace di modificare la stessa concezione della razionalità che il Roveretano sviluppa. Sarà possibile individuare come a partire dalla concezione dall’origine divina del linguaggio il filosofo si apra sempre di più alla ‘possibilità metafisica’ di una sua origine intersoggettiva e quindi ad una razionalità “sociale”.

Il catechismo di Rosmini e a la “legge della gradualità”

Il Catechismo collocato all’interno del pensiero educativo e pedagogico di Rosmini (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke).

Intelletto - Cuore - Vita: in questa triplice articolazione Rosmini non esprime soltanto il suo metodo personalistico dell’educazione, ma anche le tre dimensioni che deve realizzare il catechismo. In questo senso l’educazione non consiste nella mera trasmissione di concetti e di verità astratte, ma nel triplice processo che la verità viene compresa dall’Intelletto, assunta dal Cuore e realizzata dalla Vita. Compito centrale del Catechismo è il primo passaggio, ossia quello didattico di far comprendere i dogmi della fede, per cui Rosmini adopera la «legge della gradualità». Con questa svolta antropologica nell’educazione e nella didattica, Rosmini anticipa nella prima metà dell’800 la svolta…

Essenzialità nel platonismo rosminiano

Ritornare a Platone per proseguire con Rosmini (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

Il videocorso intende considerare alcuni esempi significativi della produzione teoretica rosminiana per verificare, in quella, la presenza della filosofia di Platone. Tale percorso intende mostrare la vastità delle conoscenze rosminiane, l'attualità del pensiero, lo stile di Rosmini che è, ad un tempo, sia filosofico che storico-filosofico. A Rosmini preme la ricerca della verità. Egli è un filosofo che si confronta con la modernità e che tiene conto, in pari tempo, della tradizione che si è espressa in autori come Agostino e Tommaso. La libertà del filosofare in direzione della verità diviene l'espressione tipica del suo atteggiamento filosofico, atteggiamento con il quale i sostenitori…